In quale regione si trova Matera, la città dei Sassi? - Julian McGlinn

In quale regione si trova Matera, la città dei Sassi?

La posizione geografica di Matera

In quale regione si trova matera
Matera, la città dei Sassi, è un gioiello incastonato nel cuore della Basilicata, una regione del sud Italia nota per la sua bellezza naturale e la sua ricca storia.

La posizione geografica di Matera, In quale regione si trova matera

Matera si trova nella regione della Basilicata, in provincia di Matera, nel sud-est dell’Italia. La città è situata su un altopiano calcareo, a circa 400 metri sul livello del mare, in una zona geograficamente unica caratterizzata da profonde gole e canyon. Le coordinate geografiche di Matera sono 40°40’00” N 16°37’00” E.

Matera è una città unica dal punto di vista geografico, poiché è stata costruita su un altopiano calcareo, che offre una vista panoramica mozzafiato sulla valle sottostante. La posizione geografica di Matera ha contribuito alla sua storia e al suo sviluppo, influenzando l’architettura, l’economia e la cultura della città.

Le città e i luoghi di interesse più vicini a Matera

Matera è ben collegata con le altre città della Basilicata e del sud Italia. Ecco alcuni dei luoghi di interesse più vicini a Matera:

  • Altamura (BA): una città medievale a circa 40 km da Matera, famosa per il suo pane e la sua cattedrale romanica.
  • Bari (BA): il capoluogo della Puglia, a circa 130 km da Matera, è un importante centro portuale e commerciale.
  • Potenza (PZ): il capoluogo della Basilicata, a circa 70 km da Matera, è una città ricca di storia e cultura.
  • Metaponto (MT): un’antica città greca, a circa 60 km da Matera, famosa per i suoi resti archeologici e le sue spiagge.
  • Matera Sassi: un patrimonio mondiale dell’UNESCO, un quartiere storico della città di Matera, caratterizzato da case scavate nella roccia.
  • Parco della Murgia Materana: un’area naturale protetta, a pochi chilometri da Matera, con una ricca fauna e flora.

La storia e l’architettura di Matera

In quale regione si trova matera
Matera, con i suoi Sassi, è un scrigno di storia e cultura millenaria, un luogo dove l’uomo ha lasciato un’impronta indelebile nel paesaggio. La sua storia si intreccia con quella del territorio, tra periodi di splendore e di difficoltà, lasciando un patrimonio architettonico unico al mondo.

La storia di Matera

La storia di Matera si perde nella notte dei tempi, con le prime tracce di insediamenti umani che risalgono al Paleolitico. La città ha attraversato diverse epoche, con influenze diverse che hanno plasmato la sua identità.

  • Età preistorica: Matera fu abitata fin dal Paleolitico, come testimoniano le grotte di Murgia Timone e di Santa Barbara. In queste grotte sono stati rinvenuti reperti che attestano la presenza dell’uomo fin dal 15.000 a.C., tra cui pitture rupestri e utensili in pietra.
  • Età romana: La città fu conquistata dai Romani nel III secolo a.C. e divenne un importante centro agricolo. In questo periodo, furono costruite strade, acquedotti e case in pietra, che diedero origine al primo nucleo urbano di Matera.
  • Medioevo: Durante il Medioevo, Matera subì diverse invasioni, tra cui quelle dei Bizantini e dei Normanni. La città fu anche un importante centro religioso, con la costruzione di chiese e monasteri.
  • Età moderna: Nel XVI secolo, Matera fu colpita da una grave epidemia di peste, che decimò la popolazione. La città subì un periodo di decadenza, ma nel XVIII secolo conobbe un periodo di rinnovamento, con la costruzione di nuovi edifici e la nascita di attività artigianali.
  • Età contemporanea: Nel XX secolo, Matera fu dichiarata “Vergogna d’Italia” a causa delle condizioni di vita disumane dei suoi abitanti. Negli anni ’50, iniziò un processo di riqualificazione urbana, che portò alla costruzione di nuovi quartieri e al miglioramento delle condizioni igienico-sanitarie. Nel 1993, i Sassi di Matera sono stati dichiarati Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO, riconoscendo il loro valore storico, culturale e architettonico.

L’architettura dei Sassi di Matera

I Sassi di Matera sono un’opera architettonica unica al mondo, un esempio di architettura rupestre che si sviluppa su due livelli: il Sasso Barisano e il Sasso Caveoso.

  • Il Sasso Barisano: È il più esteso e si sviluppa lungo il versante occidentale della Gravina. Il Sasso Barisano è caratterizzato da case a più livelli, costruite in pietra calcarea e disposte a gradoni. Tra gli edifici più importanti del Sasso Barisano, si possono citare la Chiesa di San Pietro Caveoso, la Casa Grotta di Vico Solitario e la Casa Grotta di Via Madonna delle Virtù.
  • Il Sasso Caveoso: Si trova sul versante orientale della Gravina e presenta una struttura più compatta rispetto al Sasso Barisano. Il Sasso Caveoso è caratterizzato da case a un solo livello, con facciate decorate da elementi architettonici come balconi, finestre e portali. Tra gli edifici più importanti del Sasso Caveoso, si possono citare la Chiesa di Santa Lucia alle Malve, la Casa Grotta di Via Madonna delle Virtù e la Casa Grotta di Via del Corso.

L’evoluzione del paesaggio urbano di Matera

L’evoluzione del paesaggio urbano di Matera è stata influenzata dai diversi periodi storici e dalle diverse esigenze degli abitanti.

  • Età preistorica: Le prime abitazioni di Matera erano grotte scavate nella roccia, utilizzate per ripararsi dalle intemperie e dagli animali selvatici. Le grotte erano spesso decorate con pitture rupestri, che testimoniano la vita quotidiana e le credenze religiose degli abitanti.
  • Età romana: Con l’arrivo dei Romani, Matera si sviluppò come un centro agricolo. Furono costruite strade, acquedotti e case in pietra, che diedero origine al primo nucleo urbano di Matera. Le case romane erano caratterizzate da un’architettura semplice, con tetti a spiovente e pareti in pietra.
  • Medioevo: Durante il Medioevo, Matera subì diverse invasioni, che portarono alla costruzione di fortificazioni e di case a torre. In questo periodo, la città si sviluppò verticalmente, con la costruzione di case a più livelli. Le case medievali erano caratterizzate da un’architettura robusta, con muri spessi e poche aperture.
  • Età moderna: Nel XVI secolo, Matera fu colpita da una grave epidemia di peste, che decimò la popolazione. La città subì un periodo di decadenza, ma nel XVIII secolo conobbe un periodo di rinnovamento, con la costruzione di nuovi edifici e la nascita di attività artigianali. Le case moderne erano caratterizzate da un’architettura più elaborata, con facciate decorate da elementi architettonici come balconi, finestre e portali.
  • Età contemporanea: Nel XX secolo, Matera fu dichiarata “Vergogna d’Italia” a causa delle condizioni di vita disumane dei suoi abitanti. Negli anni ’50, iniziò un processo di riqualificazione urbana, che portò alla costruzione di nuovi quartieri e al miglioramento delle condizioni igienico-sanitarie. La città moderna è caratterizzata da un’architettura moderna, con edifici in cemento e acciaio. I Sassi, invece, sono stati preservati come patrimonio storico e culturale.

Matera come patrimonio mondiale dell’UNESCO: In Quale Regione Si Trova Matera

Matera basilicata oriente puerta borghi salento europea capitale cultura puglia italyproguide bezoeken culturele hoofdstad redenen cisternino overzicht vakantie caldana kulturhauptstadt
Nel 1993, i Sassi di Matera sono stati dichiarati Patrimonio Mondiale dell’UNESCO, un riconoscimento che ha consacrato il valore universale eccezionale di questo luogo. La decisione è stata presa in considerazione di una serie di fattori, che mettono in evidenza l’importanza culturale, storica e architettonica di Matera.

I criteri UNESCO per i Sassi di Matera

L’iscrizione dei Sassi di Matera nella lista del Patrimonio Mondiale dell’UNESCO è stata motivata dal soddisfacimento di diversi criteri, specificati dalla Convenzione del Patrimonio Mondiale. Ecco i criteri che si applicano ai Sassi:

  • Criterio (iii): I Sassi di Matera rappresentano una testimonianza eccezionale di una civiltà o di un periodo culturale nella storia dell’uomo. La loro storia, che risale all’età paleolitica, è caratterizzata da un continuo insediamento umano, che ha lasciato tracce in ogni epoca. Le abitazioni rupestri, le chiese rupestri, i sistemi di irrigazione e i reperti archeologici testimoniano l’evoluzione delle tecniche costruttive, delle credenze religiose e delle forme di vita sociale nel corso dei secoli.
  • Criterio (iv): I Sassi di Matera offrono un esempio eccezionale di un tipo di edificio, di un complesso architettonico o di un paesaggio tecnologico o di un’area che illustra uno o più periodi significativi della storia dell’uomo. La loro struttura urbana, con i suoi vicoli labirintici, le case scavate nella roccia e le chiese rupestri, è un esempio unico di architettura rupestre, che ha influenzato l’architettura di diverse altre regioni del Mediterraneo.
  • Criterio (v): I Sassi di Matera sono un esempio eccezionale di insediamento umano tradizionale, rappresentativo di una cultura (o culture) particolare, soprattutto quando è diventato vulnerabile sotto l’influenza di cambiamenti irreversibili. La vita nei Sassi, con le sue tradizioni, i suoi costumi e le sue tecniche artigianali, rappresenta un modello di adattamento all’ambiente e di convivenza sociale, che ha resistito per secoli.

L’impatto del riconoscimento UNESCO

Il riconoscimento UNESCO ha avuto un impatto significativo sulla città di Matera, portando sia benefici che sfide:

  • Benefici:
    • Incremento del turismo: Matera è diventata una destinazione turistica di grande richiamo, con un aumento significativo del numero di visitatori. Questo ha portato a un rilancio dell’economia locale, con la creazione di nuovi posti di lavoro nel settore turistico e alberghiero.
    • Investimenti culturali e infrastrutturali: Il riconoscimento UNESCO ha incentivato investimenti in progetti di recupero e valorizzazione dei Sassi, con la realizzazione di musei, centri culturali, infrastrutture di trasporto e servizi turistici.
    • Promozione internazionale: Matera è diventata un simbolo dell’Italia nel mondo, contribuendo a promuovere l’immagine del paese come luogo ricco di storia, cultura e bellezza.
  • Sfide:
    • Gestione del flusso turistico: L’aumento del turismo ha creato la necessità di gestire il flusso dei visitatori, garantendo la sicurezza e la sostenibilità del sito.
    • Preservazione del patrimonio culturale: L’afflusso di turisti e le nuove attività economiche possono mettere a rischio la conservazione del patrimonio culturale dei Sassi. È importante garantire che lo sviluppo turistico sia compatibile con la tutela del sito.
    • Sviluppo sostenibile: È necessario trovare un equilibrio tra lo sviluppo economico e la sostenibilità ambientale, sociale e culturale del territorio.

In quale regione si trova matera – Matera, a city known for its unique cave dwellings, is located in the heart of Basilicata, a region in southern Italy. If you’re wondering exactly where it is, you can check out this article: matera dove si trova.

Basilicata is a hidden gem, with Matera being one of its most captivating destinations.

Matera, with its iconic cave dwellings, is nestled in the heart of Basilicata, a region in Southern Italy. If you’re looking to explore the area and stay fit, check out the nutritional advice from cristian totti nutrizionista for a healthy trip! After all, Basilicata is known for its delicious regional cuisine, so you’ll need a plan to enjoy it all without sacrificing your fitness goals.

Leave a Comment

close